Paolo Lagazzi
Paolo Lagazzi è nato a Parma nel 1949 ma da anni risiede a Milano. Ha collaborato e collabora con molte fra le più note riviste letterarie e di cultura italiane e straniere e con diversi quotidiani. Come saggista si è occupato di letteratura antica e moderna, occidentale e orientale, e di buddhismo, magia, musica, cinema e pittura. I suoi libri di saggistica sono: Attilio Bertolucci (La Nuova Italia 1982), Comparoni e “l’altro”. Sulle tracce di Silvio D’Arzo (Diabasis 1992), Rêverie e destino (Garzanti 1993), Per un ritratto dello scrittore da mago (Diabasis 1994 e Moretti & Vitali 2006), Dentro il pensiero del mondo (I Quaderni del Battello Ebbro 2000), Vertigo. L’ansia moderna del tempo (Archinto 2002), La casa del poeta (Garzanti 2008), Forme della leggerezza (Archinto 2010), Otto piccoli inchini (Albatros 2011), Le lucciole nella bottiglia (Archinto 2012), La stanchezza del mondo (Moretti & Vitali 2014). Ha realizzato inoltre un libro intervista con Attilio Bertolucci, All’improvviso ricordando (Guanda 1997), tradotto in giapponese (Tokyo 2009). Come scrittore d’invenzione ha pubblicato due libri di fiabe (La scatola dei giochi, Diabasis 2000; La fogliolina, Editing 2006), un libro di racconti (Nessuna telefonata sfugge al cielo, Aragno 2011), un’intervista immaginaria (Mondo uovo. Dialogo veritiero con l’uovo di Colombo, La Vita Felice 2013) e un romanzo (Light stone, Passigli 2014). Ha curato per i “Meridiani” Mondadori le opere di Attilio Bertolucci (1997), Pietro Citati (2005) e Maria Luisa Spaziani (2012). Nell’ambito della poesia giapponese ha allestito varie antologie: La saggezza dei maestri zen (1994), Nel cielo alto di Kikuo Takano (2003), La nuca di Maitreya di Makiko Kasuga (2011).
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza alcuni testi
di Paolo Lagazzi per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com