Maurizio Colasanti

Maurizio Colasanti è un direttore d’orchestra di caratura internazionale. Diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Pescara, essenziali per la sua crescita artistica e personale si sono rivelati gli studi umanistici in campo filosofico e linguistico. È laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università G. D’annunzio con il massimo dei voti e la lode.
La sua intensa carriera lo ha visto protagonista nei cinque continenti presso alcune delle più importanti istituzioni musicali: Carnegie Hall New York, Royal Accademy of Music Londra, Teatro Petruzzelli, Radio3 Rai Concerti al Quirinale, Seoul Philarmonic Orchestra, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Politeama Palermo, Bohemian Symphonic Orchestra, St.Martin in The Fields, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Lirico di Cagliari, Finnish Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di San Remo, Miami Symphony Orchestra, Solisti del Teatro alla Scala di Milano, Melba Hall, Seoul Opera House, New England Symphony Orchestra, Lithuanian Chamber Orchestra, Deutsches Kammer Orchester, Orchestra Sinfonica Porto Alegre, Camerata Istropolitana Bratislava.
Ha collaborato con musicisti come: A. Rosand, A. Pay, A. Braxtone, G. Schuller, M. Larrieu, P. Badura Skoda, F. Ayo, e con registi come: E. Decaro, G.Cazzola, M. Di Mattia, T. Mischoupulos, S. Castellitto, E. Stinchelli.
È stato invitato diverse volte a partecipare alla trasmissione Radio Tre Suite e in altre trasmissioni radiotelevisive. Ha scritto diversi articoli per la Rivista «Le Frecce» di Trenitalia e conduce trasmissioni culturali su Radio Parentesi.

L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Maurizio Colasanti per l’Italia e per l’estero

Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com