I nostri libri
ll sigaro. L'arte del fumo lento fra storia e personaggiDiarkos, 2023
Fumare il sigaro è uno stile di vita: gesti lenti e misurati, accompagnati da rituali antichi e affascinanti che portano il fumatore a recuperare ritmi ormai dimenticati nella frenesia della società odierna. Allo stesso tempo, il sigaro è considerato un oggetto di culto, associato – nell’immaginario collettivo – all’eleganza, al lusso e allo stile, tanto che sono moltissimi i personaggi alla cui immagine esso è indissolubilmente legato: basti pensare a Winston Churchill o a Clint Eastwood, senza dimenticare le figure femminili capaci di abbattere il tabù maschilista del fumo, Marlene Dietrich su tutte. Partendo dalla lontana scoperta del tabacco, Patrizio Nissirio narra l’epopea del “fumo lento” attraverso la storia, i protagonisti e la descrizione dei vari tipi di sigaro: dal caraibico allo spagnolo, passando ovviamente per l’intramontabile Toscano italiano, icona immortale di stile e gusto.
- Autore: Patrizio Nissirio
- Genere: Non fiction
- Pagine: 288
- Editore: Diarkos
- Anno: 2023
- Prezzo: 18,00 euro
A scuola da De Laurentiis. L'efficienza di un modello innovativoUltra, 2023
Il sogno a occhi aperti di ogni tifoso è quello di essere, anche solo per un giorno, il presidente della propria squadra del cuore. Chi non ha mai pensato che se ne avesse avuto la possibilità avrebbe fatto meglio sul mercato, nella gestione della squadra, nei rapporti con gli arbitri e con la Federazione? In un tempo ormai lontano, quello dei cosiddetti presidenti-padroni, una simile proiezione era in qualche modo ancora ipotizzabile. Il pallone ormai è un business planetario che richiede competenze e abilità gestionali non alla portata di tutti. E se c’è qualcuno che ha saputo interpretare il nuovo ruolo di leader al meglio in un calcio in costante trasformazione, questo è senz’altro Aurelio De Laurentiis. Basti pensare alla rivoluzione tecnica che la scorsa estate, dopo aver conteso più volte lo scudetto alle grandi società del Nord, il suo Napoli ha compiuto, a partire dall’addio a uno dei suoi giocatori più rappresentativi: Lorenzo Insigne, napoletano, capitano e tifoso. Ciò nonostante, oggi il Napoli è una squadra che vince e convince in Italia e in Europa. Un risultato che nessuno avrebbe pronosticato e che dimostra quanto siano cambiati i parametri di analisi rispetto a pochi anni fa. Ma quello di De Laurentiis è un semplice risultato sportivo (come vorrebbero far credere i suoi detrattori a oltranza) o l’effetto della messa a punto di una strategia manageriale? Attraverso l’analisi del personaggio ADL e del caso Napoli (senza dimenticare il Bari, guidato dal figlio Luigi, che nel giro di pochi anni è passato dalla Serie D ai vertici del campionato cadetto) e avvalendosi delle testimonianze di giornalisti, addetti ai lavori e personalità del mondo della finanza e della politica, Vincenzo Imperatore realizza in forma di business game il primo libro sul delaurentiismo, un modello imprenditoriale di successo, che mette in dialogo diretto il tifoso e l’uomo d’affari per fare emergere le capacità di chi, pur scontando un limitato consenso popolare, ha dimostrato che perseguire la massima efficienza gestionale non impedisce di sognare e di vincere in una piazza difficile come quella partenopea.
- Autore: Vincenzo Imperatore
- Genere: non fiction
- Pagine: 208
- Editore: Ultra
- Anno: 2023
- Prezzo: 16,00 euro
Storia di una passione politicaChiarelettere, 2023
“Fu impossibile non schierarsi” racconta Tina Anselmi a proposito della sua scelta nel settembre 1943, quando appena diciassettenne, nella marca trevigiana, aderì alla lotta partigiana. Da allora l’impegno politico non l’ha mai abbandonata. Dalla campagna per il diritto al voto femminile, a quelle sindacali nelle fabbriche, all’instancabile e appassionata militanza che la vedrà battersi per il referendum a favore della Repubblica. Il suo impegno continuò sempre in difesa della democrazia e delle donne. Entrò in Parlamento nel 1968. Nel 1976, prima donna ministro nella storia repubblicana, fu nominata al dicastero del Lavoro, e poi alla Sanità durante i tragici giorni del rapimento Moro. Infine presidente della Commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2 di Licio Gelli, non si tirò indietro di fronte a interferenze o minacce. Battaglia dopo battaglia, attraverso le sue parole, raccolte in anni di amicizia da Anna Vinci, emerge il ritratto di una donna che ha fronteggiato a schiena dritta l’oppressione, la disuguaglianza, il potere deviato e deviante. Immergersi nel suo racconto significa ripercorrere mezzo secolo di anni bui e luminosi della nostra Repubblica attraverso lo sguardo di un’illustre protagonista. Raccogliere dalla sua testimonianza schietta e coinvolgente l’invito a prenderci la nostra parte di responsabilità. Perché nessuna vittoria è irreversibile. Prefazione di Dacia Maraini.
- Autore: Tina Anselmi con Anna Vinci
- Genere: biografia
- Pagine: 144
- Editore: Chiarelettere
- Anno: 2023
- Prezzo: 16,00 euro
Le storie del faroSan Paolo, 2022
Le storie del faro raccoglie i due fortunati romanzi di Davide Rondoni dedicati a Best e alla sua avventurosa ricerca del padre: un padre che vive lontano, oltre le grandi paludi, fa la guardia alle maree e aiuta chi si perde. La luce pulsante del faro accompagna Best ogni notte. «Un giorno ti porterò fino a là» gli dice lo zio. Ma di suo padre il ragazzo ha nostalgia e non può aspettare così a lungo. Fugge di casa, affrontando il grande viaggio verso il mare per incontrarlo. Attraverso le insidie della palude, fra paesaggi sconfinati, giunge finalmente al faro, dove lo attende un’ultima prova. Accanto a Best, una straordinaria galleria di personaggi: Rosa, dagli occhi neri come perle, lo zio Tomlison, simile a un vecchio dromedario, il fedele Bombo, il terribile Mikanaj e Hugo, pirata malato di nostalgia. Una storia di crescita e consapevolezza, raccontata con un linguaggio asciutto e poetico. Età di lettura: da 11 anni.
- Autore: Davide Rondoni
- Genere: Narrativa / + 11
- Pagine: 256
- Editore: San Paolo
- Anno: 2022
- Prezzo: 18,00 euro
Don Riboldi 1923-2023. Il coraggio traditoSan Paolo, 2022
Novembre 1982: in diecimila marciano dietro al Vescovo di Acerra, mons. Riboldi. Manifestano con lui, con coraggio, contro la Camorra e contro il suo potere. Molti, oggi, lo ricordano come il loro “25 aprile”. Tra questi, l’autore. A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo (e in polemica) con i politici, faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale. La lotta di mons. Riboldi fu un successo? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza che fu indispensabile per i successi giudiziari contro la Camorra, ma restò anche, in parte inascoltata, perché egli voleva una riforma del vivere civile di Acerra, di Napoli, di tutta la Campania. E questa non è ancora venuta. Un libro per conoscere un eroe del passato, ma anche per scoprire quanto resta da fare. Prefazione di Mons. Antonio Di Donna.
- Autore: Pietro Perone
- Genere: saggio
- Pagine: 224
- Editore: San Paolo
- Anno: 2022
- Prezzo: 18,00 euro
Il custode di EliasIl Battello a Vapore, 2022
Il toccante legame tra un bambino ebreo e il suo cane nella Germania del 1945. Un’incredibile storia di amicizia sullo sfondo del damma dell’Olocausto.
Germania, 1945. Quando i soldati irrompono in casa e trascinano via suo padre e sua madre, Elias riesce a nascondersi e a salvarsi. Il bambino rimane solo con Caleb, il suo cane. Insieme partiranno per cercare i genitori; sarà un viaggio pericoloso, drammatico, durante il quale Elias vedrà con i suoi occhi gli orrori e la distruzione della guerra, ma conoscerà anche il valore e il significato della vera amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
- Autore: Giorgia Penzo
- Genere: narrativa / + 9
- Pagine: 281 ill. / Libro ad Alta Leggibilità
- Editore: Il Battello a Vapore
- Anno: 2022
- Prezzo: 10,50 euro
Poena DamniIl Saggiatore, 2022
Una “Odissea contemporanea” in tre volumi. Un’opera di prestigio in una confezione unica. “Z213: Exit”, il primo volume della trilogia, ci pone di fronte alla più pura idea di orrore. Evaso da un carcere, un ospedale o una città distrutta, il protagonista, un Ulisse gettato in un cosmo senza dèi, attraversa le macerie di un mondo violato da una catastrofe bellica. Giunto in una stazione, compra un cappotto logoro, appartenuto a un soldato, nella cui tasca trova una Bibbia tempestata di arcane annotazioni. Da quel momento deciderà di scrivere un diario per raccontare il viaggio che lo ha portato fino a lì: la fuga da una morte collettiva; da un’Apocalisse in cui non vi è speranza di catarsi. Il secondo volume, “Con la gente dal ponte”, evoca un mondo in cui la morte è un’esperienza reversibile. Il viaggio del protagonista continua. L’uomo giunge in un luogo oscuro, avvolto dalla penombra, costellato di figure umane buttate in un angolo di strada, cani randagi e palazzi degradati; un ambiente che presto si trasforma in una scena di teatro, in cui viene rappresentato il dramma di un uomo e il suo tentativo di strappare alla morte la donna che ha amato. Tra il rincorrersi di voci nei vicoli e il rumore bianco di una tv che non funziona, la realtà si confonde, scandita unicamente dai treni che continuano a correre sulle sopraelevate. E infine “La prima morte”, il terzo volume, dà voce a un delirio allucinatorio, che nasce nel solco della tragedia. «La prima morte» è il titolo di un libriccino, rinvenuto dal protagonista durante un viaggio in treno, del quale qui leggiamo il contenuto: un uomo è disperso su un’isola deserta, e nelle quattordici sezioni che compongono il poema vengono narrati i suoi tentativi di sopravvivenza in un mondo avvolto dalla morte. Il deterioramento sembra giungere al culmine, ma qualcosa, un lampo prima dell’oscurità, sottrae l’uomo al suo destino, proiettandolo nello spazio come una particella alla deriva, verso un luogo in cui forse potrà un giorno tornare a vivere.
- Autore: Dimitris Lyacos
- Genere: Narrativa / Poesia / Teatro
- Pagine: 3 voll., 328 pp.
- Editore: Il Saggiatore
- Anno: 2022
- Prezzo: 23,00 euro
Il concerto del viale dei lecciAboca, 2022
Quanti misteri e non detti ci possono essere tra un nonno e un nipote. Specialmente se quel nonno è Enea, spesso chiuso in un silenzio profondo, in cui nessuno poteva entrare. Quello dove erano custoditi i dieci anni in Eritrea, dove era stato mandato a lavorare, e il lacerante dolore per la perdita di Marta, la sua terzogenita, morta a ventidue anni in un incidente stradale mentre andava al mare. Il narratore di questa storia osserva la vita della sua famiglia dal viale dei lecci di Forlì, una strada -su cui hanno camminato protagonisti della nostra storia recente, come Mussolini e Senzani (ideologo delle BR), originari di lì- che risuona di uccelli, uno strepito continuo che si propaga a onde, si alza di volume e ha improvvisi silenzi. Un giorno, proprio lì, arriva un uomo. Viene dalla stazione con passo lento e il naso storto, da pugile. Il nostro protagonista se lo ritrova di fronte per sentirsi dire che è lì per uccidere suo nonno. Ma Enea lo accoglie offrendogli una sigaretta e sedendosi con lui al bar. Senza poi dire niente al nipote sul significato di quella visita, solo che l’uomo sarebbe tornato perché i due avevano fatto un patto…
- Autore: Davide Rondoni
- Genere: romanzo
- Pagine: 216
- Editore: Aboca
- Anno: 2022
- Prezzo: 16,00 euro
Il Gius. Don Giussani. Una vita appassionanteBaldini+Castoldi, 2022
Don Luigi Giussani, per chi lo ha conosciuto da vicino o ne ha seguito l’itinerario umano e religioso, è stata una figura fondamentale: l’acume e la delicatezza, il temperamento che lo contraddistingueva, ma anche l’ironia e la giocosità, la capacità di leggere a fondo l’anima di chi gli stava davanti e di dare sempre il consiglio giusto sono solo alcune delle qualità che vengono riconosciute al punto sorgivo di Comunione e Liberazione. Se molto è stato detto e scritto riguardo alle sue opere e al suo pensiero, questo libro mira a colmare un vuoto, dal momento che del Gius restituisce non tanto l’immagine pubblica quanto la sua dimensione più intima, popolare, quotidiana. Il risultato è un ritratto vivido, persino sorprendente, di una delle personalità più importanti del Cattolicesimo contemporaneo: attraverso aneddoti di episodi apparentemente minimi e marginali, ma anche attraverso il ricordo di incontri in occasioni ufficiali, di conversazioni, di scambi, di piccoli gesti di cura e carità, emerge in queste pagine tutta l’umanità di don Giussani, la sua statura religiosa e morale, la sua carica prorompente e gioiosa. Curato da Carmen Giussani, giornalista vicina per tutta la vita al Gius, del quale porta lo stesso cognome, nonché sua traduttrice in lingua spagnola, e corredato dalla bella prefazione di Davide Rondoni, questo libro raccoglie le testimonianze di quanti, dalla metà degli anni Cinquanta sino all’inizio del Duemila, hanno frequentato don Giussani, condividendo con lui parte del cammino.
- Autore: Car