I nostri libri

Le storie del faroSan Paolo, 2022
Le storie del faro raccoglie i due fortunati romanzi di Davide Rondoni dedicati a Best e alla sua avventurosa ricerca del padre: un padre che vive lontano, oltre le grandi paludi, fa la guardia alle maree e aiuta chi si perde. La luce pulsante del faro accompagna Best ogni notte. «Un giorno ti porterò fino a là» gli dice lo zio. Ma di suo padre il ragazzo ha nostalgia e non può aspettare così a lungo. Fugge di casa, affrontando il grande viaggio verso il mare per incontrarlo. Attraverso le insidie della palude, fra paesaggi sconfinati, giunge finalmente al faro, dove lo attende un’ultima prova. Accanto a Best, una straordinaria galleria di personaggi: Rosa, dagli occhi neri come perle, lo zio Tomlison, simile a un vecchio dromedario, il fedele Bombo, il terribile Mikanaj e Hugo, pirata malato di nostalgia. Una storia di crescita e consapevolezza, raccontata con un linguaggio asciutto e poetico. Età di lettura: da 11 anni.
  • Autore: Davide Rondoni
  • Genere: Narrativa / + 11
  • Pagine: 256
  • Editore: San Paolo
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 18,00 euro

Don Riboldi 1923-2023. Il coraggio traditoSan Paolo, 2022
Novembre 1982: in diecimila marciano dietro al Vescovo di Acerra, mons. Riboldi. Manifestano con lui, con coraggio, contro la Camorra e contro il suo potere. Molti, oggi, lo ricordano come il loro “25 aprile”. Tra questi, l’autore. A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo (e in polemica) con i politici, faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale. La lotta di mons. Riboldi fu un successo? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza che fu indispensabile per i successi giudiziari contro la Camorra, ma restò anche, in parte inascoltata, perché egli voleva una riforma del vivere civile di Acerra, di Napoli, di tutta la Campania. E questa non è ancora venuta. Un libro per conoscere un eroe del passato, ma anche per scoprire quanto resta da fare. Prefazione di Mons. Antonio Di Donna.
  • Autore: Pietro Perone
  • Genere: saggio
  • Pagine: 224
  • Editore: San Paolo
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 18,00 euro

Il custode di EliasIl Battello a Vapore, 2022
Il toccante legame tra un bambino ebreo e il suo cane nella Germania del 1945. Un’incredibile storia di amicizia sullo sfondo del damma dell’Olocausto.

Germania, 1945. Quando i soldati irrompono in casa e trascinano via suo padre e sua madre, Elias riesce a nascondersi e a salvarsi. Il bambino rimane solo con Caleb, il suo cane. Insieme partiranno per cercare i genitori; sarà un viaggio pericoloso, drammatico, durante il quale Elias vedrà con i suoi occhi gli orrori e la distruzione della guerra, ma conoscerà anche il valore e il significato della vera amicizia. Età di lettura: da 7 anni.

  • Autore: Giorgia Penzo
  • Genere: narrativa / + 9
  • Pagine: 281 ill. / Libro ad Alta Leggibilità
  • Editore: Il Battello a Vapore
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 10,50 euro

Poena DamniIl Saggiatore, 2022
Una “Odissea contemporanea” in tre volumi. Un’opera di prestigio in una confezione unica. “Z213: Exit”, il primo volume della trilogia, ci pone di fronte alla più pura idea di orrore. Evaso da un carcere, un ospedale o una città distrutta, il protagonista, un Ulisse gettato in un cosmo senza dèi, attraversa le macerie di un mondo violato da una catastrofe bellica. Giunto in una stazione, compra un cappotto logoro, appartenuto a un soldato, nella cui tasca trova una Bibbia tempestata di arcane annotazioni. Da quel momento deciderà di scrivere un diario per raccontare il viaggio che lo ha portato fino a lì: la fuga da una morte collettiva; da un’Apocalisse in cui non vi è speranza di catarsi. Il secondo volume, “Con la gente dal ponte”, evoca un mondo in cui la morte è un’esperienza reversibile. Il viaggio del protagonista continua. L’uomo giunge in un luogo oscuro, avvolto dalla penombra, costellato di figure umane buttate in un angolo di strada, cani randagi e palazzi degradati; un ambiente che presto si trasforma in una scena di teatro, in cui viene rappresentato il dramma di un uomo e il suo tentativo di strappare alla morte la donna che ha amato. Tra il rincorrersi di voci nei vicoli e il rumore bianco di una tv che non funziona, la realtà si confonde, scandita unicamente dai treni che continuano a correre sulle sopraelevate. E infine “La prima morte”, il terzo volume, dà voce a un delirio allucinatorio, che nasce nel solco della tragedia. «La prima morte» è il titolo di un libriccino, rinvenuto dal protagonista durante un viaggio in treno, del quale qui leggiamo il contenuto: un uomo è disperso su un’isola deserta, e nelle quattordici sezioni che compongono il poema vengono narrati i suoi tentativi di sopravvivenza in un mondo avvolto dalla morte. Il deterioramento sembra giungere al culmine, ma qualcosa, un lampo prima dell’oscurità, sottrae l’uomo al suo destino, proiettandolo nello spazio come una particella alla deriva, verso un luogo in cui forse potrà un giorno tornare a vivere.
  • Autore: Dimitris Lyacos
  • Genere: Narrativa / Poesia / Teatro
  • Pagine: 3 voll., 328 pp.
  • Editore: Il Saggiatore
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 23,00 euro

Il concerto del viale dei lecciAboca, 2022
Quanti misteri e non detti ci possono essere tra un nonno e un nipote. Specialmente se quel nonno è Enea, spesso chiuso in un silenzio profondo, in cui nessuno poteva entrare. Quello dove erano custoditi i dieci anni in Eritrea, dove era stato mandato a lavorare, e il lacerante dolore per la perdita di Marta, la sua terzogenita, morta a ventidue anni in un incidente stradale mentre andava al mare. Il narratore di questa storia osserva la vita della sua famiglia dal viale dei lecci di Forlì, una strada -su cui hanno camminato protagonisti della nostra storia recente, come Mussolini e Senzani (ideologo delle BR), originari di lì- che risuona di uccelli, uno strepito continuo che si propaga a onde, si alza di volume e ha improvvisi silenzi. Un giorno, proprio lì, arriva un uomo. Viene dalla stazione con passo lento e il naso storto, da pugile. Il nostro protagonista se lo ritrova di fronte per sentirsi dire che è lì per uccidere suo nonno. Ma Enea lo accoglie offrendogli una sigaretta e sedendosi con lui al bar. Senza poi dire niente al nipote sul significato di quella visita, solo che l’uomo sarebbe tornato perché i due avevano fatto un patto…
  • Autore: Davide Rondoni
  • Genere: romanzo
  • Pagine: 216
  • Editore: Aboca
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 16,00 euro

Il Gius. Don Giussani. Una vita appassionanteBaldini+Castoldi, 2022
Don Luigi Giussani, per chi lo ha conosciuto da vicino o ne ha seguito l’itinerario umano e religioso, è stata una figura fondamentale: l’acume e la delicatezza, il temperamento che lo contraddistingueva, ma anche l’ironia e la giocosità, la capacità di leggere a fondo l’anima di chi gli stava davanti e di dare sempre il consiglio giusto sono solo alcune delle qualità che vengono riconosciute al punto sorgivo di Comunione e Liberazione. Se molto è stato detto e scritto riguardo alle sue opere e al suo pensiero, questo libro mira a colmare un vuoto, dal momento che del Gius restituisce non tanto l’immagine pubblica quanto la sua dimensione più intima, popolare, quotidiana. Il risultato è un ritratto vivido, persino sorprendente, di una delle personalità più importanti del Cattolicesimo contemporaneo: attraverso aneddoti di episodi apparentemente minimi e marginali, ma anche attraverso il ricordo di incontri in occasioni ufficiali, di conversazioni, di scambi, di piccoli gesti di cura e carità, emerge in queste pagine tutta l’umanità di don Giussani, la sua statura religiosa e morale, la sua carica prorompente e gioiosa. Curato da Carmen Giussani, giornalista vicina per tutta la vita al Gius, del quale porta lo stesso cognome, nonché sua traduttrice in lingua spagnola, e corredato dalla bella prefazione di Davide Rondoni, questo libro raccoglie le testimonianze di quanti, dalla metà degli anni Cinquanta sino all’inizio del Duemila, hanno frequentato don Giussani, condividendo con lui parte del cammino.
  • Autore: Carmen Giussani
  • Genere: saggistica
  • Pagine: 176
  • Editore: Baldini+Castoldi
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 17,00 euro

I tuoi occhi sono foglieIl Canneto, 2022
La vita di Mouans Sartoux, piccolo borgo provenzale, è turbata da una serie di tragici eventi: Laetitia Chevalier è scomparsa nel nulla; Etienne Blondel muore a seguito di una ubriacatura; Rkia Azergui è coinvolta in un improbabile incidente con il motorino. Tra le distese di campi che circondano il paese si nasconde un casolare abbandonato. Andrea, giovane studioso di botanica, aggira la recinzione ed entra insieme all’amico Mathieu: è l’inizio di un viaggio senza ritorno sulle tracce di un segreto sepolto tra i ricordi dell’infanzia. Nella narrazione giocano un ruolo fondamentale la natura e le piante: il profumo del caprifoglio provoca incubi, il narciso induce al sonno, l’aconito è velenoso, il frutto del melograno ha il colore del sangue…
  • Autore: Marilena Guglielmi
  • Genere: narrativa / giallo
  • Pagine: 240
  • Editore: Il Canneto
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 15,00 euro

AlbaMama, 2022
“Qui preghiera è la pietra
E l’uomo
un filo di miracoli
rammendati in un addio”.

Lo spazio creato dalla poesia di Tsalapatis è una città visionaria ma esistenzialmente riconoscibile. La sua è poesia del presente e nel presente. E la deriva antropologica postmoderna viene raffigurata nel suo estremo epilogo: l’annullamento del tempo come esperienza avventurosa, come avventura di senso.

  • Autore: Thomas Tsalapatis
  • Genere: Poesia
  • Pagine: 64
  • Editore: Mama
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 10,00 euro

RiveEnsemble, 2022
“L’isola si muove continuamente verso di me.
I luoghi nascono come accadono i giorni.
Tutto diventa chiaro”.

Rive è un diario di viaggio reale e immaginario. Milano, Torino, Amsterdam, la costa ligure, ancora Milano: rive di un Nord che aspetta il ritorno dell’eco di una terra primigenia, un antico Sud, la Sicilia, la Grecia, Itaca. Nella distanza si appartengono. Lembi di un altrove verso cui lanciare, dai luoghi che abitiamo, tentativi di un alfabeto condiviso. Per conoscerli e conoscersi, nel doppio sforzo di travalicare e di contenere.

  • Autore: Valerio Mello
  • Genere: Narrativa / Poesia
  • Pagine: 116
  • Editore: Ensemble
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 13,00 euro

La grande tempesta in arrivo.Piemme, 2022
Il mare della globalizzazione è agitato: questo libro fornisce una bussola per orientarsi, consapevoli che la Grande tempesta non è inesorabile. C’è ancora modo di fermarla, ma molto dipende dalla nostra capacità di analisi e azione collettiva.

Altro che ritorno alla normalità! Non solo non siamo ancora riusciti a sconfiggere il Covid: il mondo è entrato in una fase convulsa che rischia di evolvere in una Grande tempesta, in grado di riprodurre se stessa. Sono in corso tre “infarti” della globalizzazione: la pandemia, l’emergenza climatica e il probabile ritorno della crisi finanziaria. Aldo Giannuli e Andrea Muratore ci invitano a non voltare la testa da un’altra parte, a osservare queste tre crisi nelle loro interconnessioni per capire quali nuvole si addensino in cielo. Mentre le nuove varianti e le incerte politiche sanitarie dispiegano effetti sociali dirompenti, i vaccini anti-Covid si sono trasformati in un’arma geopolitica capace di sparigliare le carte. Intanto è sempre più chiaro che il passaggio all’economia green per fronteggiare il disastro ecologico imporrà la più feroce ristrutturazione industriale ed energetica della storia. I costi potrebbero risultare devastanti, in termini umani ma anche per le finanze pubbliche, già stremate. L’inflazione comincia già a galoppare, la stretta finanziaria rischia di rivelarsi inevitabile. E gli scenari internazionali pongono nuovi inquietanti interrogativi: quali conseguenze avrà sulle nostre vite lo scontro sempre più intenso tra USA e Cina? È possibile che dalla guerra commerciale e tecnologica si passi a un vero conflitto militare?

  • Autore: Aldo Giannuli e Andrea Muratore
  • Genere: Inchiesta
  • Pagine: 250
  • Editore: Piemme
  • Anno: 2022
  • Prezzo: 18,50 euro

D'inverno, VeneziaEnsemble, 2021
Il commissario Aurelio Di Giannantonio rientra a Venezia da Roma, sua città natale. Lo aspettano Maria Quaranta, la sua compagna, e l’impegno professionale dei festeggiamenti per il celebre Carnevale. Ma, celato da inquietanti maschere, qualcuno sta mettendo in atto una campagna di violenze e omicidi alla quale il commissario, l’ispettore Spartaco Lo Russo e la sovrintendente Nina Dashwood, appena trasferita da Genova, non sanno dare spiegazione. L’indagine e la caccia ai colpevoli sarà ricca di sorprese, pericoli mortali e riflessioni dolorose sul confine tra giustizia e vendetta.
  • Autore: Patrizio Nissirio
  • Genere: Narrativa / Giallo
  • Pagine: 336
  • Editore: Ensemble
  • Anno: 2021
  • Prezzo: 16,00 euro

Matteo Messina Denaro, latitante di StatoPonte alle Grazie, 2021
La caccia al latitante più ricercato d’Italia.

Matteo Messina Denaro, ricercato dal 1993, ultimo dei boss protagonisti della stagione stragista di Cosa Nostra ancora a piede libero, è fra i latitanti più pericolosi al mondo. «Figlioccio» di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pare un fantasma inafferrabile: in questi trent’anni, innumerevoli sono state le piste seguite, colossale lo sforzo profuso dallo Stato, mentre gli annunci di una cattura imminente continuano a susseguirsi. Speranze sempre frustrate. In questo libro, Marco Bovari percorre nei dettagli ogni tentativo, ogni strada sbagliata, ogni inciampo. E impietosamente mette inevidenza gli errori, le dispute e le gelosie interne, le interferenze, a cronica mancanza di coordinamento e soprattutto i tentativi di affossare chi lavorava con impegno perla cattura. Dall’altra parte emerge una mafia in evoluzione, anzi già trasformatasi in una Cosa Nuova: i legami con la massoneria e con i «salotti buoni», le infiltrazioni nel mondo dell’alta finanza, gli interessi internazionali. Matteo Messina Denaro, erede della mafia rozza e brutale dei corleonesi, è il simbolo di questa mutazione. Che lo Stato non riesce ea volte non vuole comprendere. Che lo Stato non sa o non vuole arrestare.

  • Autore: Marco Bova
  • Genere: Inchiesta
  • Pagine: 336
  • Editore: Ponte alle Grazie
  • Anno: 2021
  • Prezzo: 16,90 euro

L'idolo infranto. Chi ha incastrato Maradona?Ponte alle Grazie, 2021
La caduta di Maradona: un piano per sbarazzarsi di un campione scomodo?

Questo libro getta una luce sui tanti misteri irrisolti degli anni napoletani di Diego Armando Maradona: dall’estate del 1984, con la presentazione trionfale allo stadio San Paolo (oggi intitolato a lui), alla primavera del 1991, con la fuga solitaria, di notte in una macchina scura, verso Roma, Fiumicino, l’Argentina. Ciò che è successo in quelle sette stagioni è nella storia dello sport. E, in parte, in quella giudiziaria. Ma molto è ancora da chiarire, e Marcello Altamura, fra i massimi esperti di Maradona e giornalista di razza, in questo libro indaga a fondo nella vita di Diego, in quella Napoli e in quel Napoli: l’esistenza sregolata del campione, i suoi vizi, i suoi contatti con la malavita; un «sistema calcio» capace di fingersi cieco e sordo finché c’è da spremere, e all’improvviso severo e moralista quando il succo è finito. Che cosa è successo davvero? L’idolo infranto è un’inchiesta rigorosa, che però si legge con l’emozione del thriller e l’indignazione di chi, tifoso e no, vuole riscattare la memoria del più grande giocatore di ogni tempo. È la storia di un uomo dalla generosità debordante e dai numerosi difetti, circondato da «amici» ma tremendamente solo. Dotato di un talento incredibile, è diventato un idolo per milioni di persone: un idolo che qualcuno, come spiega Marcello Altamura, ha provato ad abbattere.

  • Autore: Marcello Altamura
  • Genere: Inchiesta
  • Pagine: 192
  • Editore: Ponte alle Grazie
  • Anno: 2021
  • Prezzo: 14,00 euro