I nostri libri (2018-19)
Un uomo sulla mezza età non sopporta più il rumore. Questo mondo chiassoso e aggressivo, così diverso dal futuro che immaginava da ragazzo, ormai lo opprime. Decide di mollare tutto, alla ricerca del silenzio: lascia Roma e trova impiego come custode di una minuscola isola privata della laguna di Venezia. Per un po’ questa scelta di vita sembra funzionare, ma una macabra scoperta lo obbliga a lasciare il suo rifugio e a ripercorrere il viaggio a ritroso. Con il ritmo e le inquietudini del romanzo giallo, la suspense del thriller e lo sguardo attento sulla società di oggi, «Silenzio» si presenta ai lettori come un racconto lucidissimo e intrigante capace di denunciare la nostra incapacità a nasconderci da una vita che ci presenta sempre il conto.
- Autore: Patrizio Nissirio
- Genere: Romanzo
- Pagine: 288
- Editore: Ensemble
- Anno: 2019
- Prezzo: 16,00 euro
Un uomo scrive lettere al suo amore. E appunti, riflessioni, scoperte. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l’equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l’arte come ubbidienza. Un libro composto quasi in trance, un viaggio nella bellezza che incontra pensieri di coreografi, storie tra danza e poesia, riflessioni di filosofi, visioni. Un libro mai scritto prima d’ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. Aver corpo, in un’epoca che ha fatto del corpo un segno di molti disagi. La riflessione sull’arte diventa in queste pagine anche discorso d’amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo. Il nuovo libro di Davide Rondoni è un taccuino d’amore e uno strano “vademecum” dedicato ai non-equilibristi e ai sognatori, ai molti amanti della danza e della poesia. Della vita e del suo misterioso ritmo.
- Autore: Davide Rondoni
- Genere: Saggistica/Poesia
- Pagine: 168
- Editore: La nave di Teseo
- Anno: 2019
- Prezzo: 16,00 euro
Zeno Bizanti ha un passato da autore di programmi spazzatura per la TV da redimere, una tartaruga e un seminterrato di una casa appena acquistata da svuotare. Tra una partita di Subbuteo e il trasloco tutto, nella sua nuova vita, procede secondo i piani, fino a quando non bussano alla porta e gli recapitano alcune Moleskine rinvenute in vari punti della città. Taccuini consegnati da bizzarri personaggi e che sembrano celare il mistero di un mondo scomparso e di una società segreta. Tra rimandi letterari, riferimenti alla realtà e alla finzione, si dipana un’avventura dai risvolti tragicomici, ricca di sorprese e colpi di scena, alla fine della quale sarà lecito chiedersi se la verità non sia la più immaginaria delle soluzioni.
- Autore: Dario Pontuale
- Genere: Romanzo
- Pagine: 192
- Editore: Capire Edizioni
- Anno: 2019
- Prezzo: 13,50 euro
Nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa si trova una verità italiana che resiste ai secoli: tutto cambia perché nulla cambi. E così accade anche nella politica italiana, dove il vento del cambiamento resta pura apparenza: perché la politica, in Italia, è soprattutto un colossale affare economico. Dal 2007, anno in cui nelle librerie esce La Casta, fondamentale libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella che mette a nudo privilegi e sprechi della nostra classe politica, i tagli sono stati solo minimi, spesso solo di facciata, i costi non abbattuti ma al massimo limati; e in certi casi persino aumentati. Oggi che al governo sono stabilmente insediati gli anticasta per eccellenza, la Camera dei deputati costa allo Stato poco meno di 950 milioni di euro l’anno, il Senato circa 500. Per non parlare dei costi ‘d’indirizzo politico’ dei ministeri, dei consigli e degli organi istituzionali regionali… Spese enormi che includono anche voci decisamente superflue, quali, tuttora, la celebre barberia parlamentare e le mense, i voli di Stato, le auto blu. E poi i vitalizi, rimodulati ma non aboliti. Privilegi che hanno costi altissimi e spesso ingiustificabili, che sono i cittadini a pagare. La Casta è rimasta: e questa inchiesta, scrupolosa e impietosa, ne mostra per prima tutte le prove.
- Autore: Marcello Altamura
- Genere: Inchiesta
- Pagine: 187
- Editore: Ponte alle Grazie
- Anno: 2019
- Prezzo: 13,90 euro
Scordatevi di Tara, la piantagione di cotone della Georgia che fa da sfondo a Via col vento. Qui nell’Ozark, in Arkansas, la vita è dura, scandita dai tempi della semina e della raccolta del cotone che ti spacca la schiena e ti taglia le dita. Qui nell’Ozark, in Arkansas, se la terra non frutta, la banca si riprende la concessione e si perde tutto. Qui nell’Ozark, in Arkansas, non ci sono privilegi per Kayla McMath, quattordici anni e solo prove difficili da affrontare. Come la perdita della madre alla nascita della quartogenita Reese. E l’improvvisa morte del padre, che la lascia sola, con il fratello minore Lucas, nella malridotta tenuta agricola. In balia della natura selvaggia. In attesa che ritorni il fratello maggiore Isaac, partito con l’esercito confederato alla disperata difesa di Little Rock. Gli echi lontani della Guerra di Secessione non spezzano l’isolamento dei due ragazzi che resistono, il libro dei salmi della madre saldamente stretto in una mano, il fucile Springfield del padre nell’altra. Le esperienze al limite, la lotta per non soccombere e garantire la sopravvivenza della piccola Reese fanno crescere velocemente Lucas e soprattutto Kayla, che non cederà di fronte a nulla. Nulla.
- Autore: Piero Malagoli
- Genere: Narrativa
- Pagine: 328
- Editore: Edizioni Spartaco
- Anno: 2019
- Prezzo: 14,00 euro
Tornata dall’Australia, dove ha vissuto per quindici anni, per realizzare un documentario sulla Costa Smeralda, il luogo che l’ha vista bambina, Lisa Camillo non ritrova il paradiso che ricordava, ma una terra di conquista: interessi economici e servitù militari hanno letteralmente sconvolto una delle regioni più belle d’Italia. Poligoni sperimentali, industrie chimiche, un tessuto economico distrutto. Penisole interdette, spiagge martoriate dalle bombe, missili adagiati sul fondo marino. Storie sussurrate di feti deformi, tumori, leucemie, capi di bestiame dalle fattezze mostruose. Il dramma dei militari malati e delle loro famiglie; patologie come quelle dei soldati italiani contaminati dall’uranio impoverito in Bosnia. I processi, l’omertà dei vertici militari, l’assenza dello Stato, le triangolazioni e i fiumi di denaro. E poi loro, quei sardi che non si arrendono e lottano per la propria terra: procuratori, giornalisti, attivisti e semplici cittadini, protagonisti di una storia di resistenza ignorata, ma che dura da decenni: l’autrice la racconta anche nel suo documentario Balentes: i coraggiosi, che, distribuito in molti paesi, trova fatica a imporsi in Italia. Un libro che racconta la Sardegna più intima, una vicenda di orgoglio e paura, coraggio e bassezza, verità spaventose e bugie criminali. È la storia di una ferita italiana. Una ferita che ancora sanguina.
- Autore: Lisa Camillo
- Genere: Inchiesta
- Pagine: 204
- Editore: Ponte alle Grazie
- Anno: 2019
- Prezzo: 14,50 euro
- Autore: Daniele Germani
- Genere: Narrativa
- Pagine: 183
- Editore: Edizioni Spartaco
- Anno: 2019
- Prezzo: 12,00 euro
C’è sempre stata lotta attorno all’arte. Omicidi, furti, razzie, corruzioni, contrabbandi, soprusi, roghi, devastazioni, confische hanno contraddistinto la vita di molti capolavori. Da Caravaggio a Picasso, da de Chirico a Munch, da Renoir a Klimt, fino alle statue della classicità, sono molti gli episodi, alcuni celeberrimi, altri poco conosciuti, alcuni risolti, molti altri ancora sotto indagine, che ci portano nel cuore dell’illegalità, della criminalità, del mercato nero, della cupidigia, della volontà di potenza, che si nasconde dietro ogni ladrocinio. Partendo dalla rubrica che l’autore tiene al “Caffè” di Rai Uno, vengono illustrati i casi più clamorosi di furti di opere d’arte, affrontando anche i traumi storici di saccheggi e spoliazioni coloniali e imperialiste. Attraverso la narrazione e la ricostruzione giudiziaria dei furti, il commento sullo stile artistico delle opere rubate, l’inquadramento storico, la disamina museografica sulla sicurezza e sulla protezione dei capolavori, il libro affronta il grande tema dell’arte nel suo rapporto con la complessità del male.
- Autore: Luca Nannipieri
- Genere: Saggistica
- Pagine: 192, ill.
- Editore: Skira
- Anno: 2019
- Prezzo: 19,00 euro
- Autore: Francesca Borghi
- Genere: Saggistica
- Pagine: 328
- Editore: Ianieri
- Anno: 2019
- Prezzo: 18,00 euro
«È ormai assodato che la finanza ha un ruolo decisivo nella nostra vita quotidiana, persino mentre dormiamo. Per quale ragione, allora, nessuno spiega i concetti base? Perché non farlo già a scuola? La risposta è semplice: ci vogliono ignoranti e manipolabili. Molti cittadini pensano sia una materia difficile e per addetti ai lavori e rinunciano a informarsi. Dopo oltre vent’anni come manager bancario, ho pensato di scrivere un manuale che non esisteva sul mercato e che rispondesse alle domande più diffuse: come scegliere una banca sicura, il conto corrente più vantaggioso, il mutuo migliore, come far fruttare i risparmi, come individuare il consulente finanziario di cui fidarsi, come costruirsi la pensione, come non indebitarsi. In un percorso facile e coinvolgente vi mostrerò le cose da fare e quelle da evitare se volete gestire, salvaguardare, investire e aumentare i vostri soldi. Questo libro è una guida step-by-step alle principali tappe della vostra vita finanziaria con molti esempi pratici, avvertenze, test e soluzioni che nessun illustre professore si curerebbe di fornirvi perché troppo ‘semplici’. A me, invece, piace l’idea di dotarvi di un kit semplice ed efficace che solleciti e sviluppi la vostra intelligenza finanziaria, cioè la capacità di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti e rendervi più autonomi e consapevoli. Questo manuale di “autodifesa finanziaria” vi consentirà di salvare i vostri soldi e il vostro futuro.»
- Autore: Vincenzo Imperatore
- Genere: Saggistica
- Pagine: 235
- Editore: Sperling & Kupfer
- Anno: 2019
- Prezzo: 16,90 euro
- Autore: Andrea Michelotti
- Genere: Narrativa
- Pagine: 188
- Editore: Ensemble
- Anno: 2019
- Prezzo: 14,00 euro
- Autore: Jacopo Capanna
- Genere: Autobiografia
- Pagine: 226
- Editore: Ensemble
- Anno: 2019
- Prezzo: 18,00 euro
Giovanni Senzani è una figura chiave degli Anni di Piombo, un uomo-cerniera capace di muoversi a suo agio in ambienti diversi, in apparenza antitetici tra loro, eppure incredibilmente vicini: il vero collegamento tra il “cervello” brigatista, l’emblema di quel rapporto inconfessabile tra Stato e terrorismo che ha condizionato l’Italia negli Anni di Piombo.
- Autore: Marcello Altamura
- Genere: Saggistica
- Pagine: 456
- Editore: Ponte alle Grazie
- Anno: 2019
- Prezzo: 19,00 euro
Ecco, l’intento di questo libro non è soltanto quello di compiere un dettagliato resoconto della cronaca di un omicidio, delle relative indagini e dei processi che ne sono seguiti. Lo scopo è soprattutto quello di ripartire laddove tutto è cominciato, in via Orazio, luogo dell’agguato mortale i cui indizi trascurati possono aprire nuove piste.
- Autore: Valter Biscotti
- Genere: Saggistica
- Pagine: 253
- Editore: Baldini+Castoldi
- Anno: 2019
- Prezzo: 17,00 euro
L’orientamento più utile è quello che tiene conto di come si evolvono il mondo del lavoro, la società, le tecnologie. Con il metodo di Skuola.net puoi trovare la strada giusta incrociando le tue passioni e i tuoi talenti con il percorso di studi e professionale più adatto a te. Un libro che dà idee ai ragazzi, rassicura i genitori e rischiara il futuro con una buona notizia: c’è un posto per tutti.
- Autore: Skuola.net
- Genere: Saggistica
- Pagine: 147
- Editore: Sperling & Kupfer
- Anno: 2019
- Prezzo: 15,90 euro
- Autore: Davide Rondoni
- Genere: Saggistica
- Pagine: 166
- Editore: Fazi
- Anno: 2019
- Prezzo: 15,00 euro
E come reagiremmo se nel frigorifero trovassimo la testa congelata di un Maori? Avremmo forse un senso di frustrazione? Di spaesamento? O di terrore?
Il signor Krak, il protagonista di questi sorprendenti e surreali racconti, colto dalla malinconia, reagisce montando su un barile di aringhe per osservare il cielo. E lascia che qualcuno appenda un quadro a quel chiodo.
Cosa resterà di tutto questo? Forse niente. O forse, quando il signor Krak diventerà piccolo piccolo, non resterà altro che una ruga sotto il tavolo.
- Autore: Thomas Tsalapatis
- Genere: Narrativa
- Pagine: 120
- Editore: XY
- Anno: 2018
- Prezzo: 18,00 euro
- Autore: Dario Pontuale
- Genere: Romanzo
- Pagine: 142
- Editore: CartaCanta
- Anno: 2018
- Prezzo: 13,00 euro
- Autore: Luca Nannipieri
- Genere: Saggistica
- Pagine: 152
- Editore: Historica
- Anno: 2018
- Prezzo: 18,00 euro
Un diario per parole chiave (nudità, natura, povertà, bellezza, vocazione, letizia, amicizia), indicate come tracce per “salvare la poesia della vita”.
- Autore: Davide Rondoni
- Genere: Saggistica
- Pagine: 144
- Editore: Edizioni Messaggero Padova
- Anno: 2018
- Prezzo: 13,00 euro
Una presenza da sempre accennata ma mai chiarita, nascosta tra carte giudiziarie e cronache sommerse dal tempo, dall’incuria e dall’omissione. La ’ndrangheta calabrese, all’ombra del clamore di Cosa nostra, ha infatti scalato i gradi del potere criminale trovandosi a giocare nell’affaire Moro su più tavoli: con le istituzioni, i partiti e i terroristi. Una criminalità servente, al servizio cioè di altre strutture di potere il cui destino sembra legato a doppio filo a quello della stessa malavita organizzata. Con un’inchiesta scottante e molto documentata, Simona Zecchi fa emergere fatti inediti e informazioni poco note, che consegnano un nuovo approccio all’analisi del Caso Moro. Il quadro che si delinea – partendo da via Fani, attraverso la trattativa e fino all’epilogo di via Caetani – ribalta la versione ufficiale che una parte delle BR, con la connivenza della stessa Democrazia cristiana, ha consegnato alla magistratura e alla verità storica fino ad oggi.
- Autore: Simona Zecchi
- Genere: Saggistica d’inchiesta
- Pagine: 291
- Editore: La nave di Teseo
- Anno: 2018
- Prezzo: 19,00 euro
- Autore: Nicola Pecci
- Genere: Narrativa
- Pagine: 159
- Editore: Ianieri
- Anno: 2018
- Prezzo: 14,00 euro
- Autore: Alessio Biondino
- Genere: Narrativa
- Pagine: 112
- Editore: Ianieri
- Anno: 2018
- Prezzo: 13,50 euro
- Autore: Massimo Concu
- Genere: Racconti noir
- Pagine: 136
- Editore: Ensemble
- Anno: 2018
- Prezzo: 12,00 euro
- Autori: Vincenzo Imperatore e Darwin Pastorin
- Genere: Varia
- Pagine: 126 pp. ill.
- Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
- Anno: 2018
- Prezzo: 14,00 euro
Petra e Cloe erano diversissime – una ribelle, insicura, chiusa in se stessa; l’altra solare e amata da tutti – eppure unite da un legame profondo e sincero. E, adesso che è rimasta da sola, Petra fa una promessa alla sorella: vivrà anche per lei, s’impegnerà a migliorare e a non buttare più la sua esistenza. Niente più feste sfrenate, niente più alcol, niente più brutti voti a scuola. Ma è tutto così maledettamente difficile, con la famiglia che cade a pezzi e tutto il mondo che le urla in faccia che è colpa sua se Cloe è morta in un incidente d’auto. Ma Petra non si arrende e, spinta da una forza di volontà che non sospettava di avere, affronta un percorso di rinascita, aiutata prima da Lore, una compagna di classe scozzese arrivata in Italia per uno scambio culturale, e poi da Dario, uno studente universitario che le fa ripetizioni di matematica in vista dell’esame di maturità. Dario, un ragazzo enigmatico e affascinante, che la sorprende in ogni occasione e che le apre le porte di un futuro nuovo, radioso. Ma che allo stesso tempo nasconde un passato oscuro che presto tornerà a reclamare il suo prezzo, mettendo in discussione tutto ciò che Petra ha costruito fino a quel momento… I problemi a scuola, il rapporto con i genitori, l’amore, le fughe, i traguardi, le delusioni, il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo: per Petra, senza più Cloe ma con Dario al suo fianco, ogni giorno sarà come il primo giorno della sua nuova vita.
- Autore: Giorgia Penzo
- Genere: Narrativa
- Pagine: 360
- Editore: Nord
- Anno: 2018
- Prezzo: 16,90 euro