Giovanni Nuti
Giovanni Nuti nasce a Firenze nel 1952. Vive e lavora a Prato. Nel 1979 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze. La sua attività scientifica si svolge nel campo delle Medicine Non Convenzionali, con numerosi articoli pubblicati nelle riviste del settore e con la pubblicazione di due testi per l’edizione Tecniche Nuove: Trattato di Iridologia Comparata (2001) e La terapia iridologica (2009). La ricerca artistica si articola tra Arti Figurative, Musica e Poesia. Nel 1980 partecipa alla mostra “Pittura a Prato” con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana, a cura di Raffaele De Grada. Nel 1992 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato patrocina una sua mostra antologica dal titolo “Appunti di viaggio”, nelle sale ex-Lavarini. Franco Riccomini lo inserisce come pittore e scultore nella sua Storia delle Arti Figurative della Prato del tardo Novecento (2003). Nei primi anni Ottanta inizia la sua attività di compositore musicale per il cinema e il teatro: realizzerà colonne sonore per i film di Franco Colella, JanPierre Durier, Fabrizio Ugo Giordani, Francesco Nuti, Enrico Oldoini, Maurizio Ponzi e Giovanni Veronesi; commenti musicali per il teatro di Mario Rellini. Tra i premi e riconoscimenti per la sua opera musicale ricordiamo: 1986, Ciak d’Oro per la migliore canzone originale – film “Tutta colpa del paradiso”. 1987, Nastro d’Argento per la migliore musica originale – film “Stregati”. 1987, Nomination al Premio David di Donatello per la migliore canzone originale – film “Stregati”. 1990, Nomination al Ciak d’Oro per la migliore colonna sonora originale – film “Willy Signori e vengo da lontano”. 1995, Nomination al Ciak d’Oro per la migliore colonna sonora originale – film “Occhio Pinocchio”. Nel 2002 produce e realizza Les voix des femmes, il suo primo album di canzoni, in collaborazione con artisti quali Riccardo Galardini, Marcello Becattini, Emi Berti, Rossella Ruini e Lucia Lippi. Nel 2009 realizza Lumen – canzoni e frammenti in collaborazione con Marco Baracchino, con testi tratti dalla silloge omonima. Nel 2007 la Ibiskos Editrice Risolo pubblica la sua prima silloge dal titolo Calipso. La raccolta vince il premio speciale della critica al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Città di Salò” e il primo premio al Concorso di Arti Letterarie “Via Francigena”. Nel 2008 edita la sua seconda silloge, Lumen. L’anno seguente, la silloge riceve il premio speciale della critica al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Città di Salò” e il primo premio al Premio Nazionale “Belmoro” di Reggio Calabria. Nel 2010 appare la riedizione critica di Appunti di viaggio, con “Cartoline da un mondo”, testo critico di Sandro Veronesi. La silloge è un omaggio alle radici della sua poetica, in cui pittura, musica, filosofia e amicizia s’intrecciano in una trama indissolubile. Nel 2011 Citèra, la sua silloge più recente, con prefazione di Sandro Veronesi, vince il primo premio Ibiskos per la poesia e la medaglia di bronzo al XXX Premio Firenze 2012.
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Giovanni Nuti per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Giovanni Nuti per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com