edelweiss-650432_1280

L’Agenzia Letteraria Edelweiss si è costituita negli anni intorno ai suoi fondatori Andrea Carnevale e Roberto Di Pietro, e si affida oggi a una squadra di collaboratori e aziende partner di alto profilo, dalla lunga esperienza nel settore editoriale, in grado di coprire con le loro professionalità tutte le fasi della filiera libro: lettura e valutazione manoscritti, correzione di bozze, editing, impaginazione professionale, intermediazione, storytelling, tutela legale del diritto d’autore, copywriting, ufficio stampa, traduzioni e foreign rights. Dal 2012, l’Agenzia Letteraria Edelweiss ha l’obiettivo di rappresentare autori e opere di qualità nel panorama editoriale italiano e internazionale. Giovane e dinamica, l’agenzia è animata dalla convinzione che i libri siano ancora lo strumento di crescita di una comunità e lotta contro chi ritiene che tale visione sia romantica, illusoria o anacronistica.

È questa identità che ci ha portato negli anni a far crescere il numero degli autori rappresentati e delle pubblicazioni all’attivo.

Chi siamo

La bellezza di un fiore – come di un buon libro – si può apprezzare solo dopo aver camminato e faticato. E, come la bellezza della stella alpina si nutre dell’aria pulita di montagna, così la bellezza di un libro è favorita da rapporti umani e professionali diretti e trasparenti. A chi ritiene che il mondo sia popolato di squali, noi rispondiamo con la mitezza dei fiori.

Ben consapevoli della situazione e delle dinamiche del mercato editoriale odierno, soprattutto italiano, siamo fermamente convinti che esso debba essere conosciuto ma non riverito, e che un rilancio possa passare solo attraverso il ritorno a uno scouting serio, non orientato unicamente alla commerciabilità dei testi e alla dote privata di pubblico che gli autori portano con sé. La lettura – qualcuno si sorprenderà – deve essere l’azione principale di chi lavora con, sui e intorno a libri.

Grazie alla squadra di collaboratori e aziende partner dalla lunga esperienza nel settore editoriale che si è venuta a consolidare attorno a noi nel corso degli anni, oggi siamo in grado di coprire con professionalità tutte le fasi della filiera libro: lettura e valutazione manoscritti, correzione di bozze, editing, impaginazione professionale, intermediazione, storytelling, tutela legale del diritto d’autore, copywriting, ufficio stampa, traduzioni e foreign rights.

Continuare a cercare, in Italia e all’estero, nel quartiere e nel mondo, ogni interlocutore e collaboratore che condivida la nostra stessa passione. Per crescere insieme agli autori che rappresentiamo.

noEAP_tagliato

Crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere.

Antonio Gramsci

Edelweiss è…

Andrea Carnevale
Classe ’82, è laureato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, lavorando prima su Leopardi e poi sulla storia del concetto di lavoro in Occidente e il suo impianto signorile. Ha conseguito un master in Grafica e Web Design. Ha lavorato e lavora come correttore di bozze, editor e ghostwriter con alcune case editrici nazionali. È stato caporedattore della rivista gratuita «Informazione», edita dall’Ente Regionale per la Comunicazione Istituto Montecelio. È autore di saggi e recensioni, pubblicati su siti e riviste specialistiche. Ha pubblicato “Semivuoti a rendere” nel 2021 (Ensemble).

Roberto Di Pietro
Classe ’76, si è laureato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi su Giovanni Testori. Ha conseguito la qualifica di correttore di bozze e redattore presso Stylos; ha frequentato un master in editoria libraria promosso da CONFGIOVANI e il corso sul diritto d’autore presso minimum fax (2014). Autore di saggi e recensioni, pubblicati su siti e riviste specialistiche, e di quattro raccolte di poesia, è stato vincitore del premio letterario Carver (2004), del premio della Cultura (2004), ricevuto dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del premio Tredici (2013). Tra gli altri, collabora con il sito di recensioni, interviste e news sull’editoria Gli amanti dei libri.

Stella LarotondaLettrice ed Editor
Classe ’87, laureata in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale all’Università La Sapienza di Roma. Dopo aver conseguito un Master in Editoria e Comunicazione, si è specializzata nell’editoria per ragazzi a Bologna. Vive a Roma dove, oltre a collaborare con l’Agenzia Letteraria Edelweiss in qualità di lettrice, lavora nell’ambito della promozione della lettura rivolta a bambini e ragazzi presso l’Associazione di promozione sociale Cartastraccia.

Anna FusariEditor / Lettrice dal francese
Anna valuta e corregge i libri, più spesso li legge e qualche volta prova anche a scriverne uno. Oltre ai libri le piacciono il cinema, la pizza e gli animali. Per un periodo ha vissuto in Francia e da quando è tornata non parla d’altro. Quindi, per combattere la nostalgia, ha iniziato a tradurre libri dal francese. Si dedica in modo particolare all’editoria per bambini e ragazzi. È un lavoro che prende molto sul serio, perché se non fosse stato per tutti quei libri letti da bambina, ora non avrebbe nulla in cui credere.

Maria Stefania GelsominiLettrice
Marchigiana doc, giornalista pubblicista dal 2000, ha collaborato con diverse testate locali e nazionali («Il Messaggero», «il Giornale», «La Verità»), spaziando dalla cronaca al costume, dal turismo all’enogastronomia, alla cultura, con recensioni di libri, opera lirica e balletto. Ha diretto il magazine d’arte «L’Aperitivo illustrato» e curato numerosi uffici stampa, anche dell’Università di Urbino. Ha operato nell’ambito della produzione e promozione culturale. Nell 1998 inizia a collaborare con Quodlibet come correttore di bozze. Dal 2008 lavora per Liberilibri, in qualità di editor e responsabile della comunicazione.

Valentino FossatiLettore (poesia)
Nato a Genova nel 1974, si è laureato all’Università di Bologna con una tesi sulle antologie di poesia italiana (relatore Alberto Bertoni). Ha pubblicato saggi critici, articoli e curato alcune pubblicazioni tra cui “Leopardi nelle prose e nei versi” (1998) insieme a Davide Rondoni, “Pasolini e la letteratura dell’impegno” (Laterza, 1999) e “Accademico di nessuna accademia” (Marietti, 2010) con Guido Monti. Esordisce in poesia con “Gli allarmi delle stelle” (Marietti 2007, premio Laudomia Bonanni città dell’Aquila e premio Orta S. Giulio per la migliore opera prima). Per il teatro ha scritto “Quel grido dell’altra notte” (2005) e “Alba infinita” (2008) interpretato da Franco Branciaroli. Nel 2014 esce la sua seconda raccolta di versi, “La gioia” (2014) con la prefazione di Gianfranco Lauretano e nel 2016 “Inverno” (CartaCanta, 2016) con la prefazione di Massimo Morasso (finalista al premio Montano). Nel 2018, sempre per le edizioni CartaCanta esce la revisione integrale di “Gli allarmi delle stelle”.

«Penso che la poesia sia soprattutto immersione nell’intimo, nella solitudine. Serve a intravedere la vita, a fissarla, a restituirla».

Gianluca MinottiLettore ed Editor
Gianluca Minotti è nato a Perugia nel 1969 e vive a Frosinone. Laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, ha pubblicato una monografia su Valerio Zurlini (Il Castoro, 2001), un piccolo saggio su un aspetto del lavoro editoriale, “Come si legge un inedito. La scheda di valutazione” (Edizioni Il Segnalibro, 2007), un racconto nell’antologia “Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi” (Ratio et Revelatio, 2014) e “Storia dell’uno e dell’altro” (Ottotipi Edizioni, 2018). Un suo romanzo, “Che ci crediate o meno”, è apparso a puntate sul sito di “Vibrisse Bollettino”.
Negli anni ha lavorato all’interno di agenzie letterarie occupandosi di lettura di manoscritti e gestione editoriale. Ha collaborato con la rivista letteraria “Satisfiction” ed è autore di articoli e recensioni pubblicati su siti e riviste specialistiche.

Valerio GroppaLettore e consulente / cinema, teatro, tv
Dopo la scuola di cinema inizia a lavorare per Lotus production su film come “Immaturi”, “Immaturi – il Viaggio” di Paolo Genovese e sul documentario di Carlo Verdone “Carlo!”.
Scrive e dirige “In fondo a destra”, il suo primo cortometraggio che vince oltre 40 premi in tutto il mondo. A questo seguono “Una morte annunciata”, “Oggi offro io”, “Spedizioni speciali”, “Gran Finale” (interpretati tra gli altri da Massimo Ghini, Valeria Solarino, Enzo Iacchetti, Fabio Ferrari, Pino Insegno). Sceneggiatore, autore e regista anche teatrale, scrive cinque commedie tra cui il biopic su Francesco Nuti con il quale vince due premi, e “Mi piaci perché sei così!” con Vanessa Incontrada. Ora continua a scrivere, a digitare, a dirigere, a parlare, a leggere tanto. Valuta script, soggetti, sceneggiature e libri per adattamento cinematografico.

Antonio CelanoEditor
Lucano, classe 1966, vive a Livorno. Laureato in Storia Contemporanea a Pisa ha lavorato, per dieci anni – prima come segretario di redazione ed editoriale, poi come ufficio stampa ed editor – in una casa editrice fiorentina, tra libri e periodici. Chiusa l’esperienza non ha disdegnato lavori quali giornalaio, frontline telefonico ecc. Deciso a fare della sua esperienza una professione autonoma ha collaborato, seguendone l’opera, sia con autori già affermati sul mercato sia con emergenti, svolgendo anche il ruolo di editor nel settore scolastico per manuali liceali di sociologia. A Livorno cura la collana “Parole dell’Arte” per la casa editrice Sillabe; a Pisa è direttore della collana “AcquaRagia” per Felici editore. A Livorno ha progettato e seguito “FormEd”, finalizzato a sviluppare professionalità di alto livello nel settore dell’editoria. Dal 2019 è consulente letterario del “Premio Chianti”.

Massimiliano Timpano
(Roma 1979-2022)

E’ uno strano vuoto quello che lasci, caro Massi.
E’ denso, pesante oltre il sopportabile, eppure ha un alone di indecifrabile inafferrabilità.
La tua solita sfacciata straripante unicità.

In silenzio non sapevi stare. Fermo non sapevi stare.
Frulla ancora il tamburo del tuo piede sotto la scrivania, mentre ci ascoltavi raccontarti quel niente di mondo che conosciamo.
L’aria della stanza è ancora un fremito per il tuo andare avantindietro, mani allacciate dietro la schiena, occhi posati su ogni cosa, in cerca di una parola, quella giusta, lepre irraggiungibile.

Risposte, parole. Nel tuo tutto muoverti cercavi solo un po’ di bene; quel po’ di bene grande come Dio.
Ti ha chiamato per dartelo. Ora prendilo.

Ovunque andremo, sarai sempre con noi.

I nostri autori