Andrea Bassani

Andrea Bassani nasce a Bergamo nel 1980. All’età di diciannove anni, insieme a un gruppo di amici, costituisce una blues band del quale è cantante e si esibisce in locali notturni lombardi. A ventitré anni compone i primi versi e si avvicina con interesse al mondo della letteratura. A ventisei anni stampa la sua prima raccolta di poesie dal titolo Amore Androgeno (Edizioni d’arte Imedea). Per Alberto Casiraghy pubblica la plaquette Mare (Pulcinoelefante) con un disegno di Giacomo Pellegrini. Incontra la poetessa milanese Alda Merini, nel suo appartamento sui Navigli, alla quale sottopone i suoi scritti. Durante un secondo incontro la stessa poetessa lo invita a proseguire sulla strada della versificazione con più alte ambizioni. Nel 2007, in seguito a un’importante conversione spirituale, lascia famiglia, amici, lavoro e si trasferisce a Pistoia. Trascorre cinque anni d’inattività artistica durante i quali si dedica allo studio delle filosofie orientali e al volontariato.  Solo nel 2013, a seguito dell’incontro col prof. Ernesto Marchese, relatore di una serie di conferenze sulla poesia classica e contemporanea, ricomincia a scrivere. Il suo Cantico Della Bellezza viene letto nelle sale affrescate del comune di Pistoia dalla compagnia teatrale “Il rubino”Una sua silloge tratta dal poema Lechitiel è pubblicata e recensita dal critico e  poetessa Maria Grazia Calandrone sulla Rivista internazionale “Poesia” del Febbraio 2016 (n. 312). Otto inediti vengono pubblicati su “Nazione Indiana”. Pubblica nel 2016 per Terra d’Ulivi il poema Lechitiel, apprezzato anche in Francia tanto da essere inserito nel prestigioso catalogo della Biblioteca del Centro Pompidou di Parigi. Viene segnalato dal critico Franco Manzoni sull’ inserto “La lettura” del Corriere della sera, n. 275. Viene recensito dal filosofo, poeta e critico letterario prof. Giuseppe Panella sui quaderni di critica letteraria “Sul Tamburo”, n. 47. Matteo Mazzone (collaboratore della redazione linguistica dell’Accademia della Crusca),  in un suo saggio su Lechitiel,  ha riconosciuto ad Andrea Bassani “il merito di aver rinnovato la poesia elegiaca”. Riceve due lettere di encomio dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Una selezione di poesie tratte da Lechitiel è tradotta e inserita nell’antologia poetica rumena Poezia, con traduzione della poetessa Eliza Macadan. Riceve la menzione d’onore al “Premio Rebora 2017”, presso il caffè storico “Le giubbe rosse” di Firenze.
I suoi disegni sono stati accolti molto positivamente dalla critica, in modo particolare dall’artista e critico d’arte prof. Gian Ruggero Manzoni  e dal dott. Bernard Tiburce (Bibliotecario del Centro Pompidou di Parigi). Un suo disegno, Il profeta (Inchiostro su foglio Fabriano, 36×50 cm) è esposto in permanenza nel Museo sacello di Sant’Egidio di Taranto. Bassani è tra i pochi artisti a cui è stato concesso di esporre nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Bari e con il Patrocinio del Comune di Bari. La Mostra-Conferenza è stata integrata da un Catalogo d’arte dal titolo La carne dell’anima curato da Gabriella Grande, edito da Terra d’Ulivi Edizioni, 2017.

L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Andrea Bassani per l’Italia e per l’estero

Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com