Alessandro Rosanò
Alessandro Rosanò nasce a San Benedetto del Tronto nel 1987, ma vive a Padova sin dall’infanzia, dove lavora come dottorando. Due volte finalista al premio Campiello Giovani e successivamente giurato dello stesso, ha pubblicato racconti con Marsilio e Giulio Perrone. Nel 2013 pubblica con Edizioni La Gru il suo primo romanzo: Le ragioni anonime.
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza “Perdonami, Queneau”
per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com
Gli inediti di Alessandro Rosanò
Perdonami, Queneau
Come esplicitato dal titolo, con Perdonami, Queneau! Cunial e Rosanò vogliono rendere omaggio al celebre scrittore francese con un’opera simpatica e leggera, ma tramite la quale ardiscono a fare di più, e per questo gli chiedono di perdonarli se proprio loro hanno deciso di pubblicare un’estensione dei suoi magistrali Esercizi di stile.
In effetti, l’opera non ha la pretesa di essere il seguito di quella dello scrittore francese, ma di rimandare alla lettura di essa attraverso il tentativo – che dimostra il suo senso nella misura in cui strappa sorrisi al lettore – di rispondere all’invito di Queneau stesso che, alla fine del suo lavoro, offre ai lettori una tabella di esercizi non svolti su cui cimentarsi. In rispetto all’opera-musa, gli autori hanno coerentemente sviluppato novantanove esercizi di stile, con qualche lieve accorgimento. Innanzitutto una nuova storia: per fare eco all’opera ispiratrice, Cunial e Rosanò hanno scandito i frammenti immediatamente riconducibili alla vicenda narrata da Queneau in: una vittima con un evidente difetto; un secondo personaggio che irrita il primo; un terzo invadente. Due luoghi e due tempi. Gli autori hanno dunque rispettato questi punti essenziali, rapportandoli però a un contesto contemporaneo. L’opera presenta alcuni esercizi già utilizzati da Queneau – ripresi a motivo della loro bellezza –; altri, svolti dagli autori, sono in realtà elencati all’interno della traduzione italiana del libro di Queneau a cura di Umberto Eco; i rimanenti sono stati inventati dagli autori con lo scopo secondario, ma non per questo meno importante, di creare delle sotto-trame: alcuni esercizi sono quindi collegati e narrano la medesima storia alimentandone però il dettaglio. Ad ogni modo, qualunque sia l’angolo che si intenda coprire, Perdonami, Queneau! ha il pregio di mostrare sempre uno scorcio su un angolo distinto, prendere il lettore per la gola, casa della curiosità, e accompagnarlo in piccoli mondi letterari che forse aveva scordato di visitare.
- Genere: Esercizi di stile
- Coautore: Nicolas Alejandro Cunial
- Cartelle: 118
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza “Perdonami, Queneau”
per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com