Non date ordini al vostro autore, provate a immedesimarvi in lui.
Siate per lui un compagno di lavoro e un complice.Virginia Woolf

Agenzia Letteraria Edelweiss
La lettura deve essere l’azione principale di chi lavora con, sui e intorno a libri.
L’Agenzia Letteraria Edelweiss si è costituita negli anni intorno ai suoi fondatori Andrea Carnevale e Roberto Di Pietro, e si affida oggi a una squadra di collaboratori e aziende partner di alto profilo, dalla lunga esperienza nel settore editoriale, in grado di coprire con le loro professionalità tutte le fasi della filiera libro: lettura e valutazione manoscritti, correzione di bozze, editing, impaginazione professionale, intermediazione, storytelling, tutela legale del diritto d’autore, copywriting, ufficio stampa, traduzioni e foreign rights. L’Agenzia Letteraria Edelweiss è animata dalla convinzione che i libri siano ancora lo strumento di crescita di una comunità e lotta contro chi ritiene che tale visione sia romantica, illusoria o anacronistica.
È questa identità che ci ha portato in pochi anni a far crescere il numero degli autori rappresentati e delle pubblicazioni all’attivo.
Ben consapevoli della situazione e delle dinamiche del mercato editoriale odierno, soprattutto italiano, siamo fermamente convinti che esso debba essere conosciuto ma non riverito, e che un rilancio possa passare solo attraverso il ritorno a uno scouting serio, non orientato unicamente alla commerciabilità dei testi e alla dote privata di pubblico che gli autori portano con sé. La lettura – qualcuno si sorprenderà – deve essere l’azione principale di chi lavora con, sui e intorno a libri.
Nuovi autori Edelweiss

Anna Vinci
giornalista, scrittriceAnna Vinci è nata a Roma, dove vive e lavora. Tra i suoi saggi: Tina Anselmi. Storia di una passione politica (Sperling & Kupfer 2006, ristampa 2016; Chiarelettere 2023); La Politica con il cuore (con Stefania Pezzopane, Castelvecchi); Le notti della democrazia. Tina Anselmi e Aung San Suu Kyi, due donne per la libertà (Ediesse); Mutolo. La mafia non lascia tempo (Rizzoli, 2013 e Chiarelettere 2019); La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi (Chiarelettere 2011, ristampa 2018). È autrice di diversi romanzi. Come autrice, conduttrice e documentarista, ha lavorato a Radio Due nei programmi Tre Uno Tre Uno, Sala F, I Giorni. Ha scritto alcuni lavori teatrali radiofonici. È stata autrice di programmi culturali sia per RaiUno che per RaiDue. Nel 2013 ha realizzato il documentario Tina. Una vita per la democrazia, andato in onda su Rai3Doc3 e nel 2016, per Rai Storia, il documentario Tina Anselmi, la grazia della normalità.

Dimitris Lyacos
scrittoreDimitris Lyacos (Atene, 1966), conosciuto per la sua capacità di padroneggiare e attraversare vari generi letterari e di combinare insieme temi della tradizione letteraria con elementi propri dei riti, della religione, della filosofia e dell’antropologia, è l’autore della trilogia Poena Damni (tradotta in più di quindici lingue e presentata in tutto il mondo). Ha vissuto in Italia, a Venezia, dal 1987 al 1991, e poi a Londra, per studiare all’University College, specializzandosi in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, filosofia presocratica e Wittgenstein. Ha girato il mondo per presentare e leggere brani delle sue opere. Dal 2005 risiede a Berlino. È Fellow al IWP, University of Iowa, il più prestigioso programma del mondo per la letteratura internazionale e scrittura creativa. In Historical Dictionary of Postmodernist Literature and Theater di Fran Mason (Rowman&Littlefield) è citato come uno dei dieci autori più importanti della letteratura postmoderna del XXI secolo.

Marco Bova
giornalistaMarco Bova (Erice, 1989) è giornalista freelance e videomaker, collaboratore di AGI (Agenzia Italia) e ilFattoquotidiano.it per cui segue cronaca e approfondimenti dalla Sicilia occidentale. Autore e regista di documentari (ricordiamo Berlusconi. La Genesi, 2011, Ciè Business, 2013, Ciapani. Trapani senza marketing, 2017, e La forza delle donne, 2018), ha pubblicato articoli su numerose testate italiane e internazionali. Nel 2021, per Ponte alle Grazie, ha pubblicato Matteo Messina Denaro, latitante di Stato.
Novità in libreria

Il custode di Elias
Giorgia PenzoIl Battello a Vapore, 2022
Il toccante legame tra un bambino ebreo e il suo cane nella Germania del 1945. Un’incredibile storia di amicizia sullo sfondo del dramma dell’Olocausto.
Germania, 1945. Quando i soldati irrompono in casa e trascinano via suo padre e sua madre, Elias riesce a nascondersi e a salvarsi. Il bambino rimane solo con Caleb, il suo cane. Insieme partiranno per cercare i genitori; sarà un viaggio pericoloso, drammatico, durante il quale Elias vedrà con i suoi occhi gli orrori e la distruzione della guerra, ma conoscerà anche il valore e il significato della vera amicizia. Età di lettura: da 7 anni. AL: Libro ad Alta Leggibilità.

Don Riboldi 1923-2023. Il coraggio tradito
Pietro PeroneSan Paolo, 2022
Novembre 1982: in diecimila marciano dietro al Vescovo di Acerra, mons. Riboldi. Manifestano con lui, con coraggio, contro la Camorra e contro il suo potere. Molti, oggi, lo ricordano come il loro “25 aprile”. Tra questi, l’autore. A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo (e in polemica) con i politici, faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale. La lotta di mons. Riboldi fu un successo? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza che fu indispensabile per i successi giudiziari contro la Camorra, ma restò anche, in parte inascoltata, perché egli voleva una riforma del vivere civile di Acerra, di Napoli, di tutta la Campania. E questa non è ancora venuta. Un libro per conoscere un eroe del passato, ma anche per scoprire quanto resta da fare. Prefazione di Mons. Antonio Di Donna.

Le storie del faro. Se tu fossi qui / Best della grande palude
Davide RondoniSan Paolo, 2022
Le storie del faro raccoglie i due fortunati romanzi (uno Premio Andersen) di Davide Rondoni dedicati a Best e alla sua avventurosa ricerca del padre: un padre che vive lontano, oltre le grandi paludi, fa la guardia alle maree e aiuta chi si perde. La luce pulsante del faro accompagna Best ogni notte. «Un giorno ti porterò fino a là» gli dice lo zio. Ma di suo padre il ragazzo ha nostalgia e non può aspettare così a lungo. Fugge di casa, affrontando il grande viaggio verso il mare per incontrarlo. Attraverso le insidie della palude, fra paesaggi sconfinati, giunge finalmente al faro, dove lo attende un’ultima prova. Accanto a Best, una straordinaria galleria di personaggi: Rosa, dagli occhi neri come perle, lo zio Tomlison, simile a un vecchio dromedario, il fedele Bombo, il terribile Mikanaj e Hugo, pirata malato di nostalgia. Una storia di crescita e consapevolezza, raccontata con un linguaggio asciutto e poetico. Età di lettura: da 11 anni.

Poena Damni
Dimitris LyacosIl Saggiatore, 2022
Una “Odissea contemporanea” in tre volumi. Un’opera di prestigio in una confezione unica.
Poena Damni è l’Odissea contemporanea. Il racconto di un uomo in fuga dall’Apocalisse, di una società distopica dalle cui crepe si affacciano i corpi dei morti che ritornano, e di un’isola deserta in cui si combatte una macabra lotta per la sopravvivenza. Una trilogia che attraversa le terre devastate della letteratura occidentale con una lingua che fonde il sacro e il mito, l’abominio e la redenzione, alla ricerca di una scappatoia dall’abisso contemporaneo.

Il concerto del viale dei lecci
Davide RondoniAboca, 2022
La storia di una famiglia tra felicità e tragedia, gioie semplici, ombre e segreti.
Quanti misteri e non detti ci possono essere tra un nonno e un nipote. Specialmente se quel nonno è Enea, spesso chiuso in un silenzio profondo, in cui nessuno poteva entrare. Quello dove erano custoditi i dieci anni in Eritrea, dove era stato mandato a lavorare, e il lacerante dolore per la perdita di Marta, la sua terzogenita, morta a ventidue anni in un incidente stradale mentre andava al mare. Il narratore di questa storia osserva la vita della sua famiglia dal viale dei lecci di Forlì, una strada – su cui hanno camminato protagonisti della nostra storia recente, come Mussolini e Senzani (ideologo delle BR), originari di lì – che risuona di uccelli, uno strepito continuo che si propaga a onde, si alza di volume e ha improvvisi silenzi.

Il Gius. Don Giussani. Una vita appassionante
Carmen GiussaniBaldini+Castoldi, 2022
Questo libro raccoglie le testimonianze di quanti, dalla metà degli anni Cinquanta sino all’inizio del Duemila, hanno frequentato don Giussani, condividendo con lui parte del cammino.
Questo libro mira a colmare un vuoto, dal momento che del Gius restituisce non tanto l’immagine pubblica quanto la sua dimensione più intima, popolare, quotidiana. Il risultato è un ritratto vivido, persino sorprendente, di una delle personalità più importanti del Cattolicesimo contemporaneo: attraverso aneddoti di episodi apparentemente minimi e marginali, ma anche attraverso il ricordo di incontri in occasioni ufficiali, di conversazioni, di scambi, di piccoli gesti di cura e carità, emerge in queste pagine tutta l’umanità di don Giussani, la sua statura religiosa e morale, la sua carica prorompente e gioiosa. Curato da Carmen Giussani, giornalista vicina per tutta la vita al Gius, nonché sua traduttrice in lingua spagnola, e corredato dalla bella prefazione di Davide Rondoni.

Alba
Thomas TsalapatisMama, 2022
«Qui preghiera è la pietra
E l’uomo
un filo di miracoli
rammendati in un addio».
Lo spazio creato dalla poesia di Tsalapatis è una città visionaria ma esistenzialmente riconoscibile. La sua è poesia del presente e nel presente. E la deriva antropologica postmoderna viene raffigurata nel suo estremo epilogo: l’annullamento del tempo come esperienza avventurosa, come avventura di senso.

I tuoi occhi sono foglie
Marilena GuglielmiIl Canneto, 2022
La vita di Mouans Sartoux, piccolo borgo provenzale, è turbata da una serie di tragici eventi: Laetitia Chevalier è scomparsa nel nulla; Etienne Blondel muore a seguito di una ubriacatura; Rkia Azergui è coinvolta in un improbabile incidente con il motorino. Tra le distese di campi che circondano il paese si nasconde un casolare abbandonato. Andrea, giovane studioso di botanica, aggira la recinzione ed entra insieme all’amico Mathieu: è l’inizio di un viaggio senza ritorno sulle tracce di un segreto sepolto tra i ricordi dell’infanzia. Nella narrazione giocano un ruolo fondamentale la natura e le piante: il profumo del caprifoglio provoca incubi, il narciso induce al sonno, l’aconito è velenoso, il frutto del melograno ha il colore del sangue…

Matteo Messina Denaro, latitante di Stato
Marco BovaPonte alle Grazie, 2021
La caccia al latitante più ricercato d’Italia.
Matteo Messina Denaro, ricercato dal 1993, ultimo dei boss protagonisti della stagione stragista di Cosa Nostra ancora a piede libero, è fra i latitanti più pericolosi al mondo. «Figlioccio» di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pare un fantasma inafferrabile: in questi trent’anni, innumerevoli sono state le piste seguite, colossale lo sforzo profuso dallo Stato, mentre gli annunci di una cattura imminente continuano a susseguirsi. Speranze sempre frustrate. In questo libro, Marco Bovari percorre nei dettagli ogni tentativo, ogni strada sbagliata, ogni inciampo. E impietosamente mette inevidenza gli errori, le dispute e le gelosie interne, le interferenze, a cronica mancanza di coordinamento e soprattutto i tentativi di affossare chi lavorava con impegno perla cattura. Dall’altra parte emerge una mafia in evoluzione, anzi già trasformatasi in una Cosa Nuova: i legami con la massoneria e con i «salotti buoni», le infiltrazioni nel mondo dell’alta finanza, gli interessi internazionali. Matteo Messina Denaro, erede della mafia rozza e brutale dei corleonesi, è il simbolo di questa mutazione. Che lo Stato non riesce ea volte non vuole comprendere. Che lo Stato non sa o non vuole arrestare.