Non date ordini al vostro autore, provate a immedesimarvi in lui.
Siate per lui un compagno di lavoro e un complice.Virginia Woolf

Agenzia Letteraria Edelweiss
La lettura deve essere l’azione principale di chi lavora con, sui e intorno a libri.
L’Agenzia Letteraria Edelweiss si è costituita negli anni intorno ai suoi fondatori Andrea Carnevale e Roberto Di Pietro, e si affida oggi a una squadra di collaboratori e aziende partner di alto profilo, dalla lunga esperienza nel settore editoriale, in grado di coprire con le loro professionalità tutte le fasi della filiera libro: lettura e valutazione manoscritti, correzione di bozze, editing, impaginazione professionale, intermediazione, storytelling, tutela legale del diritto d’autore, copywriting, ufficio stampa, traduzioni e foreign rights. L’Agenzia Letteraria Edelweiss è animata dalla convinzione che i libri siano ancora lo strumento di crescita di una comunità e lotta contro chi ritiene che tale visione sia romantica, illusoria o anacronistica.
È questa identità che ci ha portato in pochi anni a far crescere il numero degli autori rappresentati e delle pubblicazioni all’attivo.
Ben consapevoli della situazione e delle dinamiche del mercato editoriale odierno, soprattutto italiano, siamo fermamente convinti che esso debba essere conosciuto ma non riverito, e che un rilancio possa passare solo attraverso il ritorno a uno scouting serio, non orientato unicamente alla commerciabilità dei testi e alla dote privata di pubblico che gli autori portano con sé. La lettura – qualcuno si sorprenderà – deve essere l’azione principale di chi lavora con, sui e intorno a libri.
Nuovi autori Edelweiss

Anna Vinci
giornalista, scrittriceAnna Vinci è nata a Roma, dove vive e lavora. Tra i suoi saggi: Tina Anselmi. Storia di una passione politica (Sperling & Kupfer 2006, ristampa 2016; Chiarelettere 2023); La Politica con il cuore (con Stefania Pezzopane, Castelvecchi); Le notti della democrazia. Tina Anselmi e Aung San Suu Kyi, due donne per la libertà (Ediesse); Mutolo. La mafia non lascia tempo (Rizzoli, 2013 e Chiarelettere 2019); La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi (Chiarelettere 2011, ristampa 2018). È autrice di diversi romanzi. Come autrice, conduttrice e documentarista, ha lavorato a Radio Due nei programmi Tre Uno Tre Uno, Sala F, I Giorni. Ha scritto alcuni lavori teatrali radiofonici. È stata autrice di programmi culturali sia per RaiUno che per RaiDue. Nel 2013 ha realizzato il documentario Tina. Una vita per la democrazia, andato in onda su Rai3Doc3 e nel 2016, per Rai Storia, il documentario Tina Anselmi, la grazia della normalità.

Dimitris Lyacos
scrittoreDimitris Lyacos (Atene, 1966), conosciuto per la sua capacità di padroneggiare e attraversare vari generi letterari e di combinare insieme temi della tradizione letteraria con elementi propri dei riti, della religione, della filosofia e dell’antropologia, è l’autore della trilogia Poena Damni (tradotta in più di quindici lingue e presentata in tutto il mondo). Ha vissuto in Italia, a Venezia, dal 1987 al 1991, e poi a Londra, per studiare all’University College, specializzandosi in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, filosofia presocratica e Wittgenstein. Ha girato il mondo per presentare e leggere brani delle sue opere. Dal 2005 risiede a Berlino. È Fellow al IWP, University of Iowa, il più prestigioso programma del mondo per la letteratura internazionale e scrittura creativa. In Historical Dictionary of Postmodernist Literature and Theater di Fran Mason (Rowman&Littlefield) è citato come uno dei dieci autori più importanti della letteratura postmoderna del XXI secolo.

Marco Bova
giornalistaMarco Bova (Erice, 1989) è giornalista freelance e videomaker, collaboratore di AGI (Agenzia Italia) e ilFattoquotidiano.it per cui segue cronaca e approfondimenti dalla Sicilia occidentale. Autore e regista di documentari (ricordiamo Berlusconi. La Genesi, 2011, Ciè Business, 2013, Ciapani. Trapani senza marketing, 2017, e La forza delle donne, 2018), ha pubblicato articoli su numerose testate italiane e internazionali. Nel 2021, per Ponte alle Grazie, ha pubblicato Matteo Messina Denaro, latitante di Stato.
Novità in libreria

Il sigaro. L'arte del fumo lento fra storia e personaggi
Patrizio NissirioDiarkos, 2023
«I sigari devono essere fumati uno alla volta, pacificamente, con tutto il tempo libero del mondo. Le sigarette sono per l’istante, i sigari per l’eternità». – Guillermo Cabrera Infante
Fumare il sigaro è uno stile di vita: gesti lenti e misurati, accompagnati da rituali antichi e affascinanti che portano il fumatore a recuperare ritmi ormai dimenticati nella frenesia della società odierna. Allo stesso tempo, il sigaro è considerato un oggetto di culto, associato – nell’immaginario collettivo – all’eleganza, al lusso e allo stile, tanto che sono moltissimi i personaggi alla cui immagine esso è indissolubilmente legato: basti pensare a Winston Churchill o a Clint Eastwood, senza dimenticare le figure femminili capaci di abbattere il tabù maschilista del fumo, Marlene Dietrich su tutte. Partendo dalla lontana scoperta del tabacco, Patrizio Nissirio narra l’epopea del “fumo lento” attraverso la storia, i protagonisti e la descrizione dei vari tipi di sigaro: dal caraibico allo spagnolo, passando ovviamente per l’intramontabile Toscano italiano, icona immortale di stile e gusto.

A scuola da De Laurentiis
Vincenzo ImperatoreUltra, 2023
Il pallone ormai è un business planetario che richiede competenze e abilità gestionali non alla portata di tutti. E se c’è qualcuno che ha saputo interpretare il nuovo ruolo di leader al meglio in un calcio in costante trasformazione, questo è senz’altro Aurelio De Laurentiis. Ma quello di De Laure