Carlo Ferrucci
Nato a Roma nel 1947, dal 1983 al 2009 ha insegnato Storia dell’Estetica nell’Università di Roma Tor Vergata.
I temi ai quali ha dedicato la maggior parte delle sue ricerche e pubblicazioni sono stati: il pensiero poetante di Giacomo Leopardi, la psicoanalisi dell’arte, le poetiche del ’900, l’estetica della pensatrice spagnola Maria Zambrano e la filosofia del teatro.
Di Maria Zambrano, figura di spicco del pensiero del ’900, ha anche tradotto in italiano alcune opere.
Dal 1992 al 1996, ha interrotto il suo lavoro di docente per svolgere funzioni di addetto culturale presso il Consolato Generale d’Italia a Barcellona.
Oltre a diversi volumi e numerosi articoli attinenti il suo campo di studi e di insegnamento, ha pubblicato cinque raccolte di poesie e cinque testi teatrali, quattro dei quali andati in scena. Questa pratica dell’arte della parola, che lo ha anche portato a fondare e dirigere un laboratorio teatrale all’Università e a dedicarsi alla traduzione di testi poetici, è stata parte integrante del suo lavoro di ricerca e di insegnamento.
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Carlo Ferrucci per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com
I libri di Carlo Ferrucci
- Genere: Romanzo storico
- Pagine: 227
- Editore: Tra le Righe libri
- Anno: 2015
- Prezzo: 15,00 euro
- Estratto di copertina: “Giaime… potrebbe essere un personaggio da romanzo, una creazione letteraria, andrebbe interpretato in chiave poetica” (Luigi Pintor)
- Genere: Romanzo in forma di diario
- Pagine: 240
- Editore: Rogas Edizioni
- Anno: 2015
- Prezzo: 14,50 euro
- Estratto di copertina: “Lui non guarda il mondo solo con gli occhi, ma ci scava dentro con tutto se stesso, seguendo i battiti del proprio cuore e la temperatura del proprio sangue.”
- Autore: Maria Zambrano
- Curatela: Carlo Ferrucci
- Genere: Filosofia
- Pagine: 155
- Editore: SE
- Anno: 2016
- Prezzo: 20,00 euro
- Autore: Maria Zambrano
- Curatela: Carlo Ferrucci
- Genere: Filosofia
- Pagine: 170
- Editore: SE
- Anno: 2017
- Prezzo: 20,00 euro
Gli inediti di Carlo Ferrucci
L’amore tardivo
L’Amore tardivo è un romanzo sul rapporto tra arte e vita e sulla capacità della parola creativa, artistica, di contrastare vittoriosamente la tirannia del Tempo. Intorno a questi temi si snoda la storia, che l’io narrante immagina di raccontare a suo nipote, dei due amori da cui egli viene inaspettatamente travolto: l’amore per Viviana, una donna molto più giovane di lui la cui conquista si rivela meno semplice del previsto, e l’amore per il teatro, che si traduce nel suo tentativo di scrivere una pièce sulla vita sentimentale di Luigi Pirandello. In un secondo momento, a questi due amori si affianca un legame affettivo di natura diversa: quello tra l’io narrante e Antonio, il suo migliore amico di gioventù. Nel momento in cui, recatosi a trovarlo a Siena, scopre che Antonio sarà presto ucciso da un male incurabile, l’io narrante sente infatti ravvivarsi l’antica amicizia e – senza nascondersi il vantaggio di trovarsi così molto più vicino a Viviana, che vive a Montepulciano con suo marito e i suoi due figli – decide di trasferirsi provvisoriamente da Roma nella città toscana per assistere l’amico malato. Al capezzale di Antonio, egli capisce che questi, incallito tombeur de femmes ma anche uomo di vaste letture e profondo conoscitore della vita di Pirandello, è la persona più adatta sia a consigliarlo su come procedere nella sua marcia di avvicinamento a Viviana, sia a fornirgli un prezioso aiuto nella stesura della pièce sul drammaturgo siciliano. Il caso, infatti, ha voluto che l’opera debba essere rappresentata quanto prima proprio nel teatro di Montepulciano, e proprio ad opera della Compagnia in cui recita anche Viviana. Antonio, dal canto suo, vive con tanto maggiore intensità la duplice avventura, insieme sentimentale e artistica, del suo vecchio amico, quanto più si rende conto che partecipare ad essa gli sta facendo riassaporare il gusto e il senso della vita. Quanto più si rende conto, soprattutto, che se l’amore egli lo può ormai solo intravedere da lontano, di riflesso, il piacere di creare, di scrivere, è invece uno stato d’animo che egli riesce ancora a sperimentare con successo nella propria carne. Finché Antonio non compie la scoperta più esaltante: che il flusso veloce, alato, del linguaggio creativo con cui egli sta costruendo insieme all’io narrante la pièce su Pirandello, riesce a sovrapporsi, sconfiggendola, alla corsa per lui mortifera del tempo degli orologi. Fra i due piani della realtà vissuta e di quella immaginata, artistica, si instaura così un fitto gioco di rimandi, echi, contaminazioni, che alimentano il racconto fino alla sua conclusione.
- Genere: Romanzo
- Cartelle: 158
L’Agenzia Letteraria Edelweiss ha in rappresentanza tutti i testi
di Carlo Ferrucci per l’Italia e per l’estero
Per maggiori informazioni scrivere a
info@agenziaedelweiss.com